Operazione antiterrorismo in Germania, arrestate 5 persone.
Il blitz di ieri mattina, dopo un'indagine di vari mesi che ha visto la collaborazione tra Bassa Sassonia e Nordreno-Westfalia, ha portato all'arresto del “predicatore senza volto” iracheno Abu Walaa e di altre quattro persone. L'accusa è quella di arruolare giovani proseliti da mandare a combattere la “guerra santa” in Siria. Contributo essenziale per l'operazione è arrivato da un “pentito” 22enne che, tornato dal Medio Oriente, ha cominciato a collaborare con la polizia. Abu Walaa sarebbe tra i numeri uno dell'Isis in Germania, reclutatore di giovani da trasformare in combattenti fondamentalisti attraverso la propaganda sul web.
Una voragine di 20 metri si apre nel centro di Fukoka, non ci sono feriti
Un'enorme voragine, grande quasi quanto una piscina olimpionica, si è aperta nel terreno nel centro di Fukoka, nel sudovest del Giappone, facendo collassare parte di una strada a cinque corsie. Si presume che la spaccatura, lunga 20 metri, sia stata provocata dai lavori in corso per il prolungamento della metropolitana, ma le cause non sono ancora state accertate. Nessun ferito fortunatamente, solo molta paura e un lungo black out. Sempre a Fukoka e sempre in un'area interessata dalla costruzione della metro avvenne la stessa cosa due anni fa, ma il cratere aveva dimensioni minori.
Londra, detenuti evadono da Pentonville facendosi aiutare da un drone
Matthew Baker e James Whitlock sono fuggiti dalla prigione di Pentonville, nel centro di Londra, facendosi aiutare da un drone. I due malviventi hanno fatto cadere dal dispositivo volante, nel cortile del carcere, un lama rotante taglia diamanti con la quale hanno segato le sbarre della cella. I due, uno condannato per tentato omicidio, l'altro per furto con scasso e altri reati, sono evasi nella notte tra domenica e lunedì. Si tratta della prima evasione di questo tipo, i due, segate le sbarre della cella, sono fuggiti dalla finestra utilizzando una fune creata legando insieme delle lenzuola e lasciando dei cuscini sotto le coperte per dare l'impressione di stare dormendo. Tutt'ora è in corso la caccia all'uomo.
Polemica sull'immigrazione, un prete del comasco “scomunica” Salvini
Un prete del comasco, durante l'omelia della domenica mattina, ha “scomunicato” Salvini. “O si sta con Salvini o si è cristiani”, don Alberto Vigorelli, prete della chiesa di Santo Stefano a Mariano Comense, commenta così il passaggio del Vangelo di Matteo riguardante l'accoglienza degli stranieri. Il vicepresidente del Senato Renato Calderoli ha scritto al pontefice perché il prete venga rimosso e monsignor Patrizio Garascia, vicario episcopale della Diocesi di Milano per la zona di Monza, afferma “il Vangelo non può essere usato contro qualcuno perché è Parola per tutti”. Don Alberto conferma tutto, consapevole della forza delle sue parole e ribadisce che, secondo il suo pensiero, quanto dice Salvini riguardo all'immigrazione va contro la parola di Dio.
Politica anti migranti di Orbàn Viktor fermata dall'estrema destra
Prima sconfitta in Parlamento per Orbàn Viktor, il premier ungherese aveva tentato di rendere anti costituzionali le quote obbligatorie Ue sui ricollocamenti dei migranti. Dopo il referendum senza quorum voleva vincere la battaglia contro Bruxelles con un emendamento costituzionale. La maggioranza qualificata dei due terzi necessaria a modificare la Carta non è stata raggiunta per due voti. Il partito di Orbàn, Fidesz, non voleva cedere a quello che ha definito un “ricatto” da parte di partito di Jobbik di estrema destra, di cui quindi è mancato l'appoggio, che chiedeva la soppressione della possibilità per gli stranieri di acquistare il diritto a vivere in Ungheria comprando buoni del tesoro per 300 mila euro.
Scossa di terremoto nell'Italia centrale
Intorno alle 19.10 é stata registrata una forte scossa di
terremoto di magnitudo 5.4 con epicentro localizzato nel
comune di CastelSant'Angelo sul Nera, nella provincia di
Macerata.
Nel quarto d'ora seguente alla prima scossa, ne sono state
avvertite altre due di magnitudo 2.6 e 2.5, sempre nella
provincia di Macerata. Il sisma ha interessato anche
l'Umbria, il Lazio, l'Abruzzo e la Toscana. La protezione
civile fa sapere che per il momento non si
registrano vittime, mentre i feriti accertati fino ad ora sono
due, entrambi a Visso (MC). Per quanto riguarda i danni, si fa sapere che ci sono stati crolli e, in
particolare, che è stata danneggiata la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Norcia.
Altre 25 vittime nel Canale di Sicilia
Continua a salire il numero di morti e di dispersi fra i migranti
che cercano di attraversare il Mediterraneo nel 2016: ad oggi,
secondo l'Unhcr (Alto Commissariato delle Nazione Unite per i
Rifugiati), se ne contano 3740. A fronte di una riduzione del
numero di migranti e rifugiati che intraprendono la traversata,
nel 2016, rispetto al 2015, si ha un aumento in percentuale del
numero di morti. Nell'episodio più recente, Medici Senza
Frontiere ha salvato 107 persone su un gommone, ma nulla è
stato potuto fare per 25 sfortunati, probabilmente vittime di
asfissia, sommersi da uno strato di benzina e acqua di mare sul fondo del gommone.
Arresti per corruzione e appalti
L'attività investigativa denominata "Amalgama", coordinata dalla
Procura della Repubblica di Roma e condotta dai Carabinieri del nucleo
investigativo del comando provinciale di Roma, ha portato a misure
cautelari nei confronti di 35 persone ritenute responsabili, a vario
titolo, di associazione a delinquere, corruzione e tentata estorsione. Si
ipotizza che alcuni dirigenti abbiano compiuto condotte corruttive per
ottenere contratti di subappalto nei lavori di una tratta delle TAV
Milano-Genova, 6° Macrolotto dell'A3 Salerno-Reggio Calabria e della
PEOPLE MOVER di Pisa.
I risultati della decima giornata di Serie A
Alla vittoria casalinga del Genoa sul Milan di martedì non ribatte la
rivale cittadina blucerchiata, che viene sconfitta 4 a 1 dalla Juventus.
Poker della Lazio al Cagliari, a cui la Roma risponde con un 3 a 1
conquistato in Emilia ai danni del Sassuolo. Il Napoli rimane nella
parte alta della classifica battendo 2 a 0 l'Empoli. Pareggio per 1 a 1
fra Chievo e Bologna e fra Fiorentina e Crotone al Franchi, dove la
partita è stata sospesa e poi ripresa per il maltempo. Vincono
entrambe le squadre nerazzurre: l'Inter con una doppietta di Icardi
conquista i 3 punti a San Siro contro il Torino, mentre l'Atalanta
corsara espugna Pescara. Completa il turno Palermo-Udinese, che si giocherà giovedì sera.
Mattarella: “Europa luogo di superamento dei conflitti”
In occasione del centenario dell'unione di Gorizia all'Italia, il presidente della
Repubblica Sergio Mattarella tenta di stemperare il clima tra governo italiano e
Unione Europea, teso dopo le lettere che la UE ha inviato all'Italia e ad altri sei
paesi per chiedere chiarimenti dopo la manovra finanziaria. Mattarella ha
voluto sottolineare come le critiche mosse all'Europa possono essere sì severe,
ma espresse sempre con spirito costruttivo, e che esse non debbano servire
per scopi nazionalistici. Il capo dello Stato ha definito l'Unione un "progetto
politico e sociale, prima ancora che economico" e insiste sul fatto che i popoli
debbano essere avvicinati e non divisi.
Barricate a Goro per evitare l'accesso ai profughi
In agosto la Lega Nord di Ferrara aveva annunciato che avrebbe alzato le barricate contro i profughi, e così è stato lunedì sera quando i cittadini di Goro, località destinata ad ospitare una ventina di profughi nell'ostello bar Amore-Natura (dichiaratosi non disposto a ospitare i migranti), hanno eretto dei blocchi sulla strada con dei bancali di legno per bloccare il passaggio dei pullman scortati dalle forze dell'ordine. Dopo le mediazioni di prefettura, carabinieri, polizia e l'intervento del sindaco di Ferrara, le undici donne e gli otto bambini sono stati dirottati nel corso della notte in altre strutture della provincia ferrarese.
Giovane ricercatrice italiana muore nel dormitorio universitario a Mosca
Giorgia Bernardele, ragazza veneta di 26 anni, dottoranda presso l'Università degli studi di Padova al Dipartimento di studi linguistici e letterari, è stata trovata morta lunedì nel suo dormitorio universitario a Mosca, dove si trovava per motivi di studio. A rinvenire il corpo la polizia russa che, dietro segnalazione, ha sfondato la porta della stanza. Le autorità russe hanno aperto un'indagine e stanno accertando le cause del decesso, che sembrano essere naturali. I genitori della giovane ricercatrice sono stati avvisati lunedì sera e sono partiti per Mosca. Si è spento un giovane talento che, nel 2013, aveva vinto un premio di laurea per la facoltà di Lingue e letterature europee e americane ed era stata premiata nell'ambito del Premio Città Impresa.
Scuola di autostima per i bambini della scuola primaria di Cornate d'Adda
22 alunni della Quinta B della scuola primaria di Cornate d'Adda, di nove e dieci anni, tra pochi giorni saranno i protagonisti di un progetto pilota, unico in Italia, guidato da Chiara Grecchi. Si tratta di un corso orientato a potenziare l'autostima e a sviluppare un orientamento positivo verso il futuro. Chiara Grecchi, laureata in Scienze e tecniche psicologiche all'università Cattolica di Milano, afferma di voler provare ad “armare gli studenti alla battaglia della vita”. Spiega inoltre che la psicologia ha scoperto che i passaggi da scuola primaria a secondaria e da secondaria a superiori sono i due momenti in cui l'individuo perde autostima e fiducia nel futuro, l'intento di questo corso della durata di due mesi è quello di far partire i bambini più forti. Il percorso prevede attività pratiche, lavori di gruppo e vari giochi, tutti finalizzati ad acquisire una maggiore sicurezza.
Protocollo antismog in Lombardia, “ma non è vincolante”
Il protocollo antismog nato dall'accordo tra Regione e sindaci lombardi prevede una serie di divieti e buone pratiche da adottare quando viene superato per sette giorni consecutivi il livello di 50 microgrammi di Pm10 per centimetro cubo di polveri sottili, “ma non è vincolante”, i primi cittadini lombardi sono infatti liberi di scegliere se aderirvi o meno. L'elenco prevede l'estensione delle limitazioni all'utilizzo dei veicoli, lo stop all'utilizzo di generatori di calore domestici alimentati da biomassa, il divieto di accendere falò, barbecue, fuochi d'artificio e limite massimo di 19 gradi di temperatura nelle abitazioni e negli esercizi commerciali. L'Arpa, agenzia regionale per l'Ambiente lombarda, pubblicherà sul proprio sito una cartina sulla quale sarà possibile vedere in tempo reale quali comuni hanno superato i limiti previsti dal protocollo.
Crisi economica egiziana, sequestri di zucchero dalle fabbriche
Il governo egiziano del generale Abdel Fatah al Sisi negli ultimi giorni ha fatto requisire dai militari tonnellate di zucchero da fabbriche dolciarie e da depositi di distributori alimentari. La crisi economica sta subendo un'impennata, il bene di prima necessità è ormai scomparso dai negozi, ma anche farina e olio per friggere scarseggiano, e la crisi economica non permette al governo di acquistare tali beni sui mercati mondiali. Il primo ministro Sherif Ismail conferma gli interventi e afferma che “sono stati necessari ma saranno limitati”. La crisi valutaria egiziana ha portato alla nascita di numerose tensioni sociali e l'inflazione al 14%, il massimo raggiunto negli ultimi 7 anni.