Barricate a Goro per evitare l'accesso ai profughi
In agosto la Lega Nord di Ferrara aveva annunciato che avrebbe alzato le barricate contro i profughi, e così è stato lunedì sera quando i cittadini di Goro, località destinata ad ospitare una ventina di profughi nell'ostello bar Amore-Natura (dichiaratosi non disposto a ospitare i migranti), hanno eretto dei blocchi sulla strada con dei bancali di legno per bloccare il passaggio dei pullman scortati dalle forze dell'ordine. Dopo le mediazioni di prefettura, carabinieri, polizia e l'intervento del sindaco di Ferrara, le undici donne e gli otto bambini sono stati dirottati nel corso della notte in altre strutture della provincia ferrarese.
Giovane ricercatrice italiana muore nel dormitorio universitario a Mosca
Giorgia Bernardele, ragazza veneta di 26 anni, dottoranda presso l'Università degli studi di Padova al Dipartimento di studi linguistici e letterari, è stata trovata morta lunedì nel suo dormitorio universitario a Mosca, dove si trovava per motivi di studio. A rinvenire il corpo la polizia russa che, dietro segnalazione, ha sfondato la porta della stanza. Le autorità russe hanno aperto un'indagine e stanno accertando le cause del decesso, che sembrano essere naturali. I genitori della giovane ricercatrice sono stati avvisati lunedì sera e sono partiti per Mosca. Si è spento un giovane talento che, nel 2013, aveva vinto un premio di laurea per la facoltà di Lingue e letterature europee e americane ed era stata premiata nell'ambito del Premio Città Impresa.
Scuola di autostima per i bambini della scuola primaria di Cornate d'Adda
22 alunni della Quinta B della scuola primaria di Cornate d'Adda, di nove e dieci anni, tra pochi giorni saranno i protagonisti di un progetto pilota, unico in Italia, guidato da Chiara Grecchi. Si tratta di un corso orientato a potenziare l'autostima e a sviluppare un orientamento positivo verso il futuro. Chiara Grecchi, laureata in Scienze e tecniche psicologiche all'università Cattolica di Milano, afferma di voler provare ad “armare gli studenti alla battaglia della vita”. Spiega inoltre che la psicologia ha scoperto che i passaggi da scuola primaria a secondaria e da secondaria a superiori sono i due momenti in cui l'individuo perde autostima e fiducia nel futuro, l'intento di questo corso della durata di due mesi è quello di far partire i bambini più forti. Il percorso prevede attività pratiche, lavori di gruppo e vari giochi, tutti finalizzati ad acquisire una maggiore sicurezza.
Protocollo antismog in Lombardia, “ma non è vincolante”
Il protocollo antismog nato dall'accordo tra Regione e sindaci lombardi prevede una serie di divieti e buone pratiche da adottare quando viene superato per sette giorni consecutivi il livello di 50 microgrammi di Pm10 per centimetro cubo di polveri sottili, “ma non è vincolante”, i primi cittadini lombardi sono infatti liberi di scegliere se aderirvi o meno. L'elenco prevede l'estensione delle limitazioni all'utilizzo dei veicoli, lo stop all'utilizzo di generatori di calore domestici alimentati da biomassa, il divieto di accendere falò, barbecue, fuochi d'artificio e limite massimo di 19 gradi di temperatura nelle abitazioni e negli esercizi commerciali. L'Arpa, agenzia regionale per l'Ambiente lombarda, pubblicherà sul proprio sito una cartina sulla quale sarà possibile vedere in tempo reale quali comuni hanno superato i limiti previsti dal protocollo.
Crisi economica egiziana, sequestri di zucchero dalle fabbriche
Il governo egiziano del generale Abdel Fatah al Sisi negli ultimi giorni ha fatto requisire dai militari tonnellate di zucchero da fabbriche dolciarie e da depositi di distributori alimentari. La crisi economica sta subendo un'impennata, il bene di prima necessità è ormai scomparso dai negozi, ma anche farina e olio per friggere scarseggiano, e la crisi economica non permette al governo di acquistare tali beni sui mercati mondiali. Il primo ministro Sherif Ismail conferma gli interventi e afferma che “sono stati necessari ma saranno limitati”. La crisi valutaria egiziana ha portato alla nascita di numerose tensioni sociali e l'inflazione al 14%, il massimo raggiunto negli ultimi 7 anni.