Visita del presidente Mattarella a Camerino e a Norcia
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato in visita alle
zone colpite negli ultimi giorni da terremoti, portando con sé messaggi di
conforto alla popolazione. Mattarella si è incontrato con i sindaci di Norcia
e di Camerino, assicurando la vicinanza dello Stato in questi momenti
delicati. Il presidente della Repubblica si è intrattenuto con i monaci della
crollata basilica di San Benedetto a Norcia e con gli sfollati presso il
residence che li ospita a San Feliciano di Magione. Da segnalare che
intorno alle 20.37, è stata registrata una scossa nella zona di Perugia con magnitudo 4.0, secondo
quanto riporta l'INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ).
Nuovi scontri a Mosul
Nuovo, triste capitolo della guerra in Siria: alcuni miliziani dell'ISIS
avrebbero ucciso, nel corso di un rastrellamento, numerosi giovani uomini
a Mosul, città nella quale, secondo fonti curde, potrebbe trovarsi ancora il
califfo Abu Bakr al Baghdadi. La popolazione civile è terrorizzata, atterrita
dal fuoco incrociato degli scontri. Nel frattempo l'esercito iracheno
prosegue la sua avanzata da ovest e si è portato a ridosso di Mosul,
mentre si registrano tensioni tra il governo di Baghdad e quello di Ankara.
Per quanto riguarda la situazione sfollati, il portavoce dell'UNICEF Italia, Andrea Iacomini fa sapere
che "sono circa 17.748 persone, la metà dei quali bambini sotto i 18 anni".
Nessun rinvio del referendum costituzionale
L'ipotesi di un rinvio del referendum del 4 Dicembre era stata proposta da
Angelino Alfano nel corso di un'intervista radiofonica, sostenendo che, in
questo momento delicato per l'Italia colpita dai drammi dei terremoti, le
priorità debbano essere altre. Alfano lancia il suo appello all'opposizione ( e
specificatamente a Forza Italia ) richiamando il paese all'unità e non alla
divisione. Dura la replica. Da Forza Italia bollano l'ipotesi come
"fantapolitica", mentre dal Movimento 5 Stelle si accusa di usare la
tragedia dei terremotati per un tornaconto politico del governo, visto che secondo i grillini il rinvio
della votazione favorirebbe il fronte del sì al momento perdente.
Ruspe sui simboli laici ad Istanbul
Il ministro della cultura turca ha assicurato alla stampa che la demolizione
del centro culturale Atatürk non nasconde fini politici, ma che l'edificio è
giunto alla fine della sua "vita". Il presidente Erdogan ha spiegato che in
piazza Taksim, luogo di scontri e proteste, verrà costruita una caserma
militare ed un museo storico. Sembrerebbe abbandonato il progetto di
costruzione di un centro commerciale ( che avrebbe comportato
l'abbattimento degli alberi secolari di piazza Taksim ) dopo che nel 2013 ci
fu una diffusa protesta, repressa con la forza.
Scatta il bonus dei 500€ per i diciottenni da spendere in attività culturali
Dal 3 Novembre 2016 lo Stato elargirà un bonus da 500€ per i cittadini
italiani e per gli stranieri in possesso del permesso di soggiorno e residenti
in Italia che sarà possibile spendere esclusivamente in attività culturali,
ossia per l'acquisto di libri, biglietti per il teatro e per il cinema, musei,
mostre, gallerie, monumenti, parchi naturali e archeologici e per assistere
a "spettacoli dal vivo". In totale si tratta di circa 574.000 ragazzi ( coloro
che hanno già compiuto i diciotto anni potranno già ritirarlo, gli altri
aspetteranno il giorno del compleanno ) per un ammontare di spesa di 290 milioni di euro. Per
ottenere il bonus bisogna scaricare un'apposita App ( 18app ) e prendere un'identità digitale.
Scossa di terremoto nell'Italia centrale
Intorno alle 19.10 é stata registrata una forte scossa di
terremoto di magnitudo 5.4 con epicentro localizzato nel
comune di CastelSant'Angelo sul Nera, nella provincia di
Macerata.
Nel quarto d'ora seguente alla prima scossa, ne sono state
avvertite altre due di magnitudo 2.6 e 2.5, sempre nella
provincia di Macerata. Il sisma ha interessato anche
l'Umbria, il Lazio, l'Abruzzo e la Toscana. La protezione
civile fa sapere che per il momento non si
registrano vittime, mentre i feriti accertati fino ad ora sono
due, entrambi a Visso (MC). Per quanto riguarda i danni, si fa sapere che ci sono stati crolli e, in
particolare, che è stata danneggiata la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Norcia.
Altre 25 vittime nel Canale di Sicilia
Continua a salire il numero di morti e di dispersi fra i migranti
che cercano di attraversare il Mediterraneo nel 2016: ad oggi,
secondo l'Unhcr (Alto Commissariato delle Nazione Unite per i
Rifugiati), se ne contano 3740. A fronte di una riduzione del
numero di migranti e rifugiati che intraprendono la traversata,
nel 2016, rispetto al 2015, si ha un aumento in percentuale del
numero di morti. Nell'episodio più recente, Medici Senza
Frontiere ha salvato 107 persone su un gommone, ma nulla è
stato potuto fare per 25 sfortunati, probabilmente vittime di
asfissia, sommersi da uno strato di benzina e acqua di mare sul fondo del gommone.
Arresti per corruzione e appalti
L'attività investigativa denominata "Amalgama", coordinata dalla
Procura della Repubblica di Roma e condotta dai Carabinieri del nucleo
investigativo del comando provinciale di Roma, ha portato a misure
cautelari nei confronti di 35 persone ritenute responsabili, a vario
titolo, di associazione a delinquere, corruzione e tentata estorsione. Si
ipotizza che alcuni dirigenti abbiano compiuto condotte corruttive per
ottenere contratti di subappalto nei lavori di una tratta delle TAV
Milano-Genova, 6° Macrolotto dell'A3 Salerno-Reggio Calabria e della
PEOPLE MOVER di Pisa.
I risultati della decima giornata di Serie A
Alla vittoria casalinga del Genoa sul Milan di martedì non ribatte la
rivale cittadina blucerchiata, che viene sconfitta 4 a 1 dalla Juventus.
Poker della Lazio al Cagliari, a cui la Roma risponde con un 3 a 1
conquistato in Emilia ai danni del Sassuolo. Il Napoli rimane nella
parte alta della classifica battendo 2 a 0 l'Empoli. Pareggio per 1 a 1
fra Chievo e Bologna e fra Fiorentina e Crotone al Franchi, dove la
partita è stata sospesa e poi ripresa per il maltempo. Vincono
entrambe le squadre nerazzurre: l'Inter con una doppietta di Icardi
conquista i 3 punti a San Siro contro il Torino, mentre l'Atalanta
corsara espugna Pescara. Completa il turno Palermo-Udinese, che si giocherà giovedì sera.
Mattarella: “Europa luogo di superamento dei conflitti”
In occasione del centenario dell'unione di Gorizia all'Italia, il presidente della
Repubblica Sergio Mattarella tenta di stemperare il clima tra governo italiano e
Unione Europea, teso dopo le lettere che la UE ha inviato all'Italia e ad altri sei
paesi per chiedere chiarimenti dopo la manovra finanziaria. Mattarella ha
voluto sottolineare come le critiche mosse all'Europa possono essere sì severe,
ma espresse sempre con spirito costruttivo, e che esse non debbano servire
per scopi nazionalistici. Il capo dello Stato ha definito l'Unione un "progetto
politico e sociale, prima ancora che economico" e insiste sul fatto che i popoli
debbano essere avvicinati e non divisi.
Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, ha presentato al palazzo del Quirinale il nuovo arrivo in casa Alfa Romeo, "Giulia", che fa parlare di sé anche per i risvolti economici del suo arrivo: 700 nuovi assunti, la riduzione dei cassaintegrati e il rinnovamento dello stabilimento di Cassino, dove verrà prodotta l'automobile. Matteo Renzi, che ha preso parte alla presentazione insieme a John Elkann e Sergio Marchionne, presidente e amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles, ha affermato che la nuova Giulia "è un messaggio di speranza e ripartenza dell'Italian Style". L'auto sarà disponibile a partire dal 28 maggio.